Differenze tra SBP e Plesk 12
Le interfacce utente di SBP e di Plesk in visualizzazione Power User sono quasi identiche. Così, in questa sezione descriveremo unicamente le modifiche più importanti sul modo di utilizzo di Plesk.
Permessi estesi del ruolo utente
A differenza di SBP, Plesk permette di regolare i privilegi del ruolo utente più accuratamente, poiché dispone di un maggior numero di permessi. Ad esempio, Plesk permette di dividere gli utenti in base a chi può gestire account di posta e chi può gestire le mailing list dell'azienda. Dato che Plesk dispone di una lista più estesa di permessi, alcuni dei permessi di SBP possono essere trasferiti verso diversi permessi correlati a Plesk. Per capire meglio come eseguire la migrazione dei permessi, consultare la tabella sottostante.
Permesso SBP | Permesso Plesk | Commenti risultati migrazione |
---|---|---|
Gestione di utenti Gestione di ruoli |
Gestire gli utenti e i ruoli |
Il permesso viene concesso se uno dei permessi SBP è garantito. |
Gestione di siti web e domini |
Creare e gestire i siti Configurare la rotazione dei log Configurare il servizio FTP anonimo Creare e gestire i task pianificati Creare e gestire i database Configurare ed eseguire backup e ripristino dei dati Visualizzare statistiche Progettazione di siti in Presence Builder Creare e gestire gli account FTP aggiuntivi Gestire le impostazioni DNS Installare e gestire le applicazioni Java |
|
Cambiare le impostazioni del server |
- |
Il permesso non viene trasferito, poiché Plesk consente di cambiare le impostazioni del server unicamente agli utenti con il ruolo Amministratore. |
Gestione della posta |
Creare e gestire gli account di posta Creare e gestire le mailing list |
|
Aggiornare le informazioni personali |
- |
Il permesso non viene trasferito, poiché Plesk consente di cambiare le informazioni personali a tutti gli utenti. |
- |
Caricare e gestire file |
In modo predefinito, questo permesso è definito dopo la migrazione. |
- |
Configurare il filtro antispam |
In modo predefinito, questo permesso è definito dopo la migrazione. |
- |
Configurare l'antivirus |
In modo predefinito, questo permesso è definito dopo la migrazione. |
Per maggiori informazioni sulle proprietà dei ruoli utente, consultare la sezione Ruoli utente.
Strumento Presence Builder
Durante l'utilizzo di SBP, si potevano creare facilmente i propri siti web con lo strumento Site Editor. Per la stessa finalità, Plesk rende disponibile uno strumento molto più potente, Presence Builder. Confronto a Site Editor, Presence Builder offre:
- Nuova interfaccia intuitiva, che consente di creare siti web in un minor numero di passaggi.
- Circa 100 modelli di siti web compilati con contenuti che si possono usare come base per i propri siti.
- Componenti aggiuntivi che possono essere facilmente integrati nel sito, come il negozio online o video incorporati.
- Integrazione del proprio sito web su Facebook e altro ancora.
Per maggiori informazioni su Presence Builder, consultare la sezione Creazione di siti web con Presence Builder.
Tieni presente che i siti web creati in Site Editor non sono compatibili con Presence Builder. Tuttavia, se Site Editor è installato in Plesk, è anche possibile usarlo per modificare i siti web. In tale caso, i siti web nella lista di Siti web & Domini conterranno il pulsante aggiuntivo Modifica in SiteBuilder 4 o Site Editor.
Protezione SSL
Plesk permette di proteggere le connessioni ai siti web nello stesso modo che in SBP. Significa che puoi ottenere certificati SSL in Strumenti e Impostazioni > Certificati SSL e assegnarli agli indirizzi IP in Server > Strumenti e Impostazioni > Indirizzi IP. Come in SBP, è possibile assegnare soltanto un certificato per indirizzo IP. Quindi, se le tue risorse di hosting includono un indirizzo IP condiviso, puoi proteggere soltanto un unico sito web. Plesk fornisce delle funzionalità di protezione SSL che consentono di risolvere questo problema:
-
Certificati SSL separati per siti web.
Se utilizzi Plesk su un sistema operativo Linux con supporto per la tecnologia SNI, è possibile usare certificati SSL autentici per i siti ospitati su indirizzi IP condivisi. In altre parole, Plesk permette di utilizzare certificati SSL separati per ogni sito web. Maggiori informazioni sui certificati SSL separati sono disponibili nella sezione SSL e indirizzi IP condivisi (Linux). -
Certificato SSL condiviso per diversi siti web.
Se utilizzi Plesk su un sistema operativo Windows, è possibile utilizzare un certificato SSL condiviso per proteggere le connessioni su tutti i siti. In tale caso, il certificato è assegnato a un dominio che lo condivide con altri. Tale dominio è denominato dominio SSL principale. In altre parole, tutti i siti web useranno un certificato SSL comune, indipendentemente dal fatto che sia stato rilasciato soltanto per un tuo sito web. Maggiori informazioni sui certificati SSL condivisi sono disponibili nella sezione SSL e indirizzi IP condivisi (Windows).
La procedura per assegnare un certificato SSL a un sito web è descritta nella sezione Proteggere le connessioni con certificati SSL.
App Web
Rispetto a SBP, la gestione di applicazioni in Plesk è praticamente identica. Come in SBP, è possibile accedere alla lista di applicazioni web disponibili mediante la scheda Applicazioni. Per maggiori informazioni sulla gestione di applicazioni, consultare la sezione Utilizzo di applicazioni del sito web.
L'aggiornamento dei propri pacchetti di applicazioni viene ora effettuato mediante l'Application Vault. Vault è l'archivio locale di Plesk per le applicazioni web. Oltre ad ampliare la lista di applicazioni disponibili, permette di aggiornare le applicazioni, configurare le impostazioni del server e portare a termine altre operazioni. Per maggiori informazioni sull'Application Vault, consultare la sezione Applicazioni Web.
Gestione della posta ampliata
La gestione della posta in Plesk varia leggermente da quella in SBP. Le impostazioni della posta generali sono ora disponibili in Impostazioni del server di posta.
Rispetto alla funzionalità della posta in SBP, Plesk offre numerose funzionalità aggiuntive per la posta:
-
Protezione spam ottimizzata:
- Liste nere e bianche del server.
Usa queste liste per rifiutare sempre o ricevere sempre la posta da server selezionati. Per maggiori informazioni sulle liste nere e bianche di posta, consultare la sezione Liste nere e bianche del server. - Impostazioni ampliate di SpamAssassin.
Plesk permette di configurare SpamAssassin più accuratamente. Per esempio, si può accedere alle impostazioni di sensibilità del filtro spam o alle liste nere e bianche di SpamAssassin. Inoltre, è possibile configurare il filtro spam individualmente per ogni account di posta. Per maggiori informazioni, consultare la sezione Protezione da Spam.
- Liste nere e bianche del server.
-
Monitorare la coda di messaggi del server di posta (su piattaforme Linux).
Può risultare utile quando il server di posta è sovraccarico e non può far fronte alla quantità di messaggi ricevuti. Puoi scoprire il motivo che ha causato il sovraccarico usando la coda della posta. Per maggiori informazioni sulla coda di messaggi, consultare la sezione Congestione della posta e coda di messaggi (Linux).
Altre funzioni di Plesk
Oltre alle principali modifiche descritte sopra, Plesk contiene numerose funzionalità, non affatto disponibili in SBP. Tali funzionalità comprendono la gestione di eventi, il monitoraggio dello stato del server, temi personalizzati e altro ancora. In questo capitolo non è possibile descriverle tutte. Per maggiori informazioni sulle operazioni di gestione del server, consultare le apposite sezioni nella presente guida.