Dist-Upgrade Support

A partire dalla versione Plesk 12.5, è possibile aggiornare il sistema operativo su un server Plesk. In Plesk, sono supportati i seguenti percorsi di aggiornamento dist-upgrade:

Avviso: Se esegui Plesk su una distribuzione Linux che non è Debian 6 o 7 oppure Ubuntu 12.04, non cercare di aggiornare il sistema operativo. Tali percorsi di aggiornamento non sono supportati da Odin e il tentativo di aggiornamento danneggerà la tua installazione Plesk.

Avviso: Leggi e segui attentamente le istruzioni sotto. In caso contrario, Plesk e i suoi servizi potrebbero non funzionare.

Per eseguire il dist-upgrade, segui questi passaggi:

  1. Prima di eseguire il dist-upgrade, accertati di conoscere i possibili problemi che si possono verificare:
  2. Esegui lo script di pre-aggiornamento. Lo script di pre-aggiornamento riceve il nome di: distupgrade.helper.<OS.old-OS.new>_pre.sh e si trova nella directory /usr/local/psa/bin.
  3. Esegui il dist-upgrade a seconda della documentazione del sistema operativo:
  4. Esegui lo script di post-aggiornamento. Lo script di post-aggiornamento riceve il nome di: distupgrade.helper.<OS.old-OS.new>_post.sh e si trova nella directory /usr/local/psa/bin.

Dopo il completamento dello script di post-aggiornamento, Plesk dovrebbe essere operativo. È possibile verificare il registro di aggiornamento /var/log/plesk/install/plesk-distupgrade.log per maggiori informazioni sull'aggiornamento.

Ripristino da un dist-upgrade non riuscito

Per eseguire il ripristino da un dist-upgrade non riuscito, seguire questi passaggi:

Verifica aggiornamenti per i pacchetti di sistema

  1. Accertati che sia /etc/apt/sources.list sia gli archivi in /etc/apt/sources.list.d/ siano passati alla nuova release del SO (es. "jessie" se stai aggiornando da Debian 8, "wheezy", verso Debian 7 e "trusty" verso Ubuntu 14).
  2. Esegui i comandi apt-get update, apt-get upgrade ed apt-get dist-upgrade. Se non è necessario aggiornare alcun pacchetto, allora gli aggiornamenti sono già stati installati. Altrimenti, i pacchetti devono essere aggiornati. Vedi la sezione Aggiorna pacchetti sotto per maggiori dettagli.

Verifica la presenza di aggiornamenti dei pacchetti Plesk

  1. Controlla l'elenco di pacchetti installati. Esegui il comando dpkg -l | less. I pacchetti Plesk hanno normalmente prefissi o suffissi, quali: "plesk-", "psa" o "sw-". Accertati che la versione di tutti i pacchetti Plesk contenga il nome del sistema operativo al quale esegui l'aggiornamento (es. "debian8" se stai aggiornando da Debian 7).
  2. Se la versione di uno o più pacchetti Plesk contiene il nome del SO dal quale esegui l'aggiornamento (es. "debian6" se si esegue l'aggiornamento da Debian 6), tali pacchetti devono essere aggiornati. Vedi la sezione Aggiorna pacchetti sotto per maggiori dettagli.

Aggiorna i pacchetti

  1. Abilita archivi Plesk.
    1. Esegui il comando plesk-installer --skip-cleanup (aggiungi altre opzioni, a seconda delle necessità).
    2. Seleziona la versione Plesk attualmente installata. Ad esempio: 12.5.30.
    3. Attendi che i componenti della lista siano caricati e quindi annulla l'installazione.
    4. Il file /etc/apt/sources.list.d/50sw_autoinstaller.list sarà creato.
  2. Modifica gli archivi apt (/etc/apt/sources.list e /etc/apt/sources.list.d/*.list) sostituendo il codename del sistema operativo con quello nuovo, secondo sia necessario (es: sostituisci "precise" con "trusty", "squeeze" con "wheezy" e "wheezy" con "jessie").
  3. Aggiorna i pacchetti.
    1. Esegui il comando apt-get update.
    2. Esegui il comando apt-get upgrade.
    3. Esegui il comando apt-get dist-upgrade.
    4. Se l'installazione di pacchetti non è riuscita, esegui il comando apt-get install -f per riconfigurare i pacchetti che non sono stati installati correttamente, risolvi eventuali errori e riprova.

Aggiorna i componenti Plesk

  1. Una volta che i pacchetti sono aggiornati, esegui Plesk Installer nuovamente e installa gli aggiornamenti per i componenti installati.

Ripara Plesk

  1. Esegui il comando plesk repair installation.
  2. Esegui il comando plesk repair all -n per verificare la presenza di problemi con la configurazione di Plesk.
  3. Se si rilevano problemi, puoi aggiustarli automaticamente con il comando di riparazione di Plesk (usa l'aspetto corrispondente: es. plesk repair mail o plesk repair web). Se non si verificano risultati positivi, prova a risolvere i problemi rilevati manualmente o contatta il supporto.
Possibili problemi
LockFile ${APACHE_LOCK_DIR}/accept.lock

con la riga

Mutex file:${APACHE_LOCK_DIR} default

per risolvere il problema.

cp /etc/apache2/mods-available/socache_shmcb.load /etc/apache2/mods-enabled/

per risolvere il problema.È anche necessario modificare il file /etc/apache2/mods-enabled/ssl.conf e sostituire la riga

SSLMutex file:${APACHE_RUN_DIR}/ssl_mutex

con la riga

Mutex file:${APACHE_LOCK_DIR} ssl-cache

per evitare un problema diverso.

Order allow,deny
Allow from all

Con

Require all granted

per risolvere il problema.