Il pool di IP è un set di indirizzi IP disponibili che puoi trasmettere a clienti e rivenditori oppure utilizzarli per i tuoi siti web. Gli indirizzi IP possono essere designati come dedicati, il che significa che l'abbonato di destinazione diventa l'unico proprietario di tale indirizzo, oppure condivisi, il che significa che l'indirizzo è condiviso tra diversi abbonati.
Più avanti in questa sezione descriveremo i concetti di indirizzi IP e il modo in cui vengono assegnati in Plesk per l'hosting web.
Un indirizzo IP è un numero che identifica in modo unico ogni dispositivo, come un computer, su una rete. L'utilizzo degli indirizzi IP rende possibile ai computer di trovare altri computer su una rete e di comunicare con essi.
Esistono due formati di indirizzi IP:
192.168.1.1
. Al momento sono utilizzati dalla maggior parte di dispositivi. Il numero di indirizzi IPv4 è limitato e le ultime porzioni rimanenti di indirizzi IP liberi sono già state assegnate ai fornitori di servizi Internet. 2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334
. IPv6 è il nuovo standard che fu sviluppato per dare risposta all'esaurimento di indirizzi di rete IPv4. Quando Plesk viene implementato in reti compatibili con IPv6, può funzionare simultaneamente su indirizzi IPv4 e IPv6. I fornitori possono aggiungere indirizzi IPv4 e IPv6 al pool IP del server, assegnarli ai rivenditori e creare abbonamenti basati su essi.
Ogni abbonamento di hosting può essere assegnato:
Nota: Ogni abbonamento che deva ospitare porzioni FTP accessibili dagli utenti Internet senza autorizzazione password (FTP Anonimo) deve avere almeno un indirizzo IPv4 dedicato.
I seguenti requisiti devono essere soddisfatti per garantire il corretto funzionamento di Plesk in reti compatibili con Pv6:
Per vedere la lista di sistemi operativi Linux che supportano questa funzionalità, consultare le note di release per Plesk.
È possibile nascondere uno o più indirizzi IP registrati in Plesk dall'interfaccia di Plesk. Gli IP che sono nascosti non saranno mostrati in Strumenti e Impostazioni > Indirizzi IP e non saranno disponibili per l'assegnazione durante la creazione di abbonamenti.
Per nascondere uno o più indirizzi IP:
C:\Program Files (x86)\Parallels\Plesk\admin\conf\panel.ini
per la modifica (crea il file se necessario) e aggiungi le seguenti righe:[ip]
blacklist="<Indirizzi IP da nascondere>"
Scrivi l'indirizzo o indirizzi IP che desideri nascondere attraverso una lista delimitata da virgole. È possibile elencare sia gli indirizzi IP IPv4 sia quelli IPv6 IP da nascondere. Ad esempio:
[ip]
blacklist="192.168.1.10, 2002:5bcc:18fd:c:f482:d057:9ccf:993D"
Nascondere un indirizzo IP già assegnato a uno o più abbonamenti risulterà nell'errore "L'indirizzo IP è già usato per l'hosting". L'indirizzo IP sarà contrassegnato come "nella lista nera" su Strumenti e Impostazioni > Indirizzi IP, ma sarà disponibile nell'interfaccia di Plesk.
Di seguito si dettagliano le informazioni su come vengono assegnati gli indirizzi IP in Plesk:
Dopo l'installazione, Plesk legge tutti gli indirizzi IP assegnati dalla configurazione del sistema operativo e li aggiunge al pool IP del server. Quando si ottengono nuovi indirizzi IP da usare sul server, si dovrebbero aggiungere al pool mediante Plesk, poiché Plesk potrebbe non riconoscere le modifiche manuali effettuate nei file di configurazione di rete.
Nota: Se stai utilizzando Plesk in Virtuozzo Container, puoi aggiungere indirizzi IP soltanto sul nodo hardware di Virtuozzo.
Quando vengono aggiunti indirizzi al pool di IP del server (in Strumenti e impostazioni > Indirizzi IP > Aggiungi Indirizzo IP), puoi selezionare come dovrebbero essere assegnati - vale a dire: dedicati o condivisi:
Nota: L'estensione SNI (Server Name Indication), recentemente aggiunta, permette di abilitare la protezione SSL per siti su indirizzi IP condivisi; tuttavia, ciò potrebbe non funzionare per tutti i server di hosting e browser dell'utente. Per maggiori informazioni, consultare la sezione SSL e indirizzi IP condivisi. Su piattaforme Windows, è anche possibile proteggere un gruppo di siti web con un certificato. Per maggiori informazioni, consultare la sezione: SSL e indirizzi IP condivisi (Windows).
Plesk esamina il tuo pool di IP durante l'avvio del server web e rimuove gli indirizzi IP che non esistono nel sistema. Questo evita che gli amministratori assegnino indirizzi IP inesistenti a servizi o abbonamenti.
Per visualizzare gli indirizzi IP che avete a vostra disposizione:
I vostri indirizzi IP vengono elencati e la successiva informazione supplementare viene resa disponibile:
Questa azione potrebbe essere necessaria se hai aggiunto indirizzi IP manualmente all'interfaccia di rete nel sistema operativo del server o durante l'utilizzo in Virtuozzo Containers.
Per aggiungere un indirizzo IP al server:
123.123.123.123/16
o 2002:7b7b:7b7b::1/64
.Nota: Per abilitare le connessioni FTP sicure, il server FTP installato sul server Plesk deve supportare FTP su SSL. Per esempio, i server Gene6, Serv-U FTP, IIS FTP 7.x supportano FTP su SSL.
Per rimuovere un indirizzo IP dal server:
Per assegnare un indirizzo IP a un rivenditore:
Per revocare un indirizzo IP da un rivenditore:
Poiché gli utenti possono consultare una risorsa web sul tuo server digitando un indirizzo IP e ci possono essere diversi siti web ospitati su quell'indirizzo, Plesk deve sapere quale sito mostrare in tali occasioni. Plesk assegna automaticamente il primo sito web creato su un indirizzo IP come il sito web predefinito; tuttavia, puoi selezionare qualsiasi altro sito web e renderlo predefinito.
Per assegnare un sito web predefinito (dominio predefinito) ad un indirizzo IP:
Per cambiare il tipo di assegnazione di un indirizzo IP (condiviso, dedicato) o per assegnare un altro certificato SSL a un indirizzo IP: