PHP è uno dei più popolari linguaggi di scripting per la creazione di pagine web dinamiche. La maggior parte degli attuali siti web e applicazioni web sono basati sugli script PHP. Pertanto, gli amministratori di siti dovrebbero comprendere come possono controllare l'esecuzione degli script PHP. Tipicamente, il comportamento PHP è definito da un numero di impostazioni di configurazione. Queste impostazioni specificano vari aspetti dell'esecuzione dello script, come prestazione (per esempio, la quantità di memoria che uno script può usare), sicurezza (ad esempio, l'accesso al file system e ai servizi), ecc. Gli amministratori potrebbero voler adattare queste impostazioni per tutta una serie di ragioni:
In genere, le impostazioni PHP sono definite dal file di configurazione a livello di server. Per Linux è tipicamente /etc/php.ini
e per Windows - %WIN%\php.ini
. Il file è gestito dal tuo fornitore di hosting e definisce la configurazione PHP per tutti i siti web ospitati sul server. A partire dalla versione 10.4 di Plesk, le impostazioni PHP sono adattabili dal Pannello cliente e le puoi adattare individualmente per ogni piano di hosting o abbonamento. Inoltre, i tuoi clienti (se gli è consentito) possono adattare le tue impostazioni predefinite PHP individualmente per ognuno dei loro siti web e sottodomini. Consulta la gerarchia delle impostazioni PHP nel diagramma seguente.
Puoi impostare la configurazione personalizzata PHP nelle proprietà di un determinato piano di servizio, di componenti aggiuntivi o di abbonamento (nella scheda impostazioni PHP). Le impostazioni PHP da un livello superiore fungono da valore predefinito per un livello inferiore, in modo che ogni livello inferiore le sovrascrive. Ad esempio, puoi appositamente applicare alcune limitazioni PHP a un piano di servizio e poi offrire ai tuoi clienti un piano di componenti aggiuntivi per rimuovere dette limitazioni. Le impostazioni PHP del piano di componenti aggiuntivi sovrascriveranno le impostazioni definite nel piano di servizio principale.
Se i clienti hanno i permessi corrispondenti, possono indicare la configurazione PHP che è univoca per ogni sito web (o sottodominio) nel loro abbonamento.
Per convenienza, tutte le impostazioni PHP in Plesk sono divise in due gruppi:
limite_memoria
per limitare la quantità di memoria per uno script e, di conseguenza, impedire perdite di memoria; oppure impedire agli script di vincolare il server limitando il tempo massimo concesso all'esecuzione degli script in tempo_esecuzione_max
.Importante: Se usi Plesk per Windows o per Linux, nei quali PHP non è eseguito come un modulo Apache, i tuoi clienti sono in grado di sovrascrivere alcune impostazioni PHP a prescindere da eventuali permessi. Possono usare la funzione ini_set()
nei loro script e modificare i valori dei seguenti parametri: limite_memoria
, tempo_esecuzione_max
, e quelli delle tue direttive aggiuntive che PHP consente di impostare in qualsiasi posizione (direttive PHP_INI_ALL; per maggiori informazioni, consulta la pagina http://php.net/manual/en/ini.list.php).
Se non riesci a trovare dei parametri particolari tra le impostazioni di prestazioni o di uso comune, contatta il tuo fornitore di hosting.
Puoi impostare il valore di ogni parametro in impostazioni PHP selezionando un valore da una impostazione predefinita, digitando un valore personalizzato oppure lasciando il valore predefinito. Nell'ultimo caso, Plesk prende il valore del parametro dalla configurazione PHP a livello di server. Le uniche eccezioni sono i piani di componenti aggiuntivi: il valore impostato come predefinito nella scheda delle impostazioni PHP dei componenti aggiuntivi manterrà il valore dei parametri del piano di servizio principale.
Puoi consentire ai tuoi clienti di sovrascrivere le impostazioni PHP degli abbonamenti con la propria configurazione PHP per ogni sito web e per ogni sottodominio. A questo scopo, dovresti utilizzare i seguenti permessi nella scheda Permessi di un determinato piano di servizio o abbonamento:
È possibile attivare questi permessi per un piano (abbonamento) solo se possiede i permessi per la gestione delle impostazioni di hosting.
Anche se i tuoi clienti non hanno permessi per adattare le impostazioni PHP, tu (in quanto amministratore) puoi sempre eseguire detta configurazione PHP per ogni sito web (sottodominio). Per farlo, apri un determinato account di hosting dal Pannello rivenditore e applica le modifiche alle impostazioni di un particolare sito web (sottodominio) nella scheda impostazioni PHP.