Appendice F: Abilitare il supporto per SecureLVE
Se si desidera implementare l'estensione Secure Lightweight Virtual Environment (SecureLVE) su un server che utilizzi Cloud Linux, installa i pacchetti SecureLVE seguendo le seguenti istruzioni su http://www.cloudlinux.com/docs/securelve.php.
È possibile installare SecureLVE prima o dopo l'installazione di Plesk.
Per accertarsi che SecureLVE funzioni correttamente, è necessario installare le seguenti versioni del pacchetto:
liblve-0.7.3-2.el5.cloudlinux
liblve-0.6-3.el5.cloudlinux
liblve-4.1-77.2.el5.cloudlinux
liblve-0.7.3-2.el5.cloudlinux
Dopo l'installazione di SecureLVE, è necessario inizializzarlo eseguendo il seguente comando nella console:
securelve_init
Importante: Se installi o aggiorni Plesk dopo l'installazione di SecureLVE, è necessario eseguire nuovamente il comando securelve_init
. Dopo l'aggiornamento, usa anche il comandosecurelve_user
<username>
per abilitare la shell di SecureLVE per ogni account utente di sistema che l'ha usato.
Dopo l'inizializzazione di SecureLVE, per aggiornare la lista di shell disponibili nel sistema, accedi a Plesk come amministratore, vai su Strumenti e Impostazioni > Componenti del server quindi fai clic su Aggiorna.
È ora possibile configurare l'accesso al server su SSH per i clienti modificando i piani di servizio.
Per consentire ai clienti di accedere alla shell di SecureLVE:
- Accedi al Pannello di Amministrazione del Server.
- Vai su Piani di Servizio > nome del piano > Parametri di Hosting.
- Selezionare la casella di controllo Accesso SSH alla shell del server sull'utente di sistema dell'abbonamento, e scegliere l'opzione securelve_sh dal menu.
- Fare clic su OK per salvare le proprietà del piano.