Scelta del gestore PHP
Riassunto: Molti siti web e applicazioni web moderni, come WordPress, sono scritti nel linguaggio di programmazione PHP. Affinché un sito web o un’applicazione web di questo tipo funzioni correttamente, è necessario abilitare il supporto PHP in Plesk e selezionare un gestore PHP.
In questa sezione imparerai a conoscere i diversi gestori PHP supportati in Plesk e come scegliere quello più adatto al tuo sito web.
Panoramica
Come parte dell”abilitazione e configurazione del supporto PHP per un sito web in Plesk, è necessario selezionare un gestore PHP per il sito. Un gestore PHP è un meccanismo per l’elaborazione del codice PHP in modo che il sito web o l’applicazione web possa funzionare correttamente.
È possibile selezionare un solo gestore PHP alla volta per un sito web e deve essere selezionato un gestore PHP per ogni sito web che supporta PHP. È importante scegliere un gestore PHP appropriato. In caso contrario, il sito web o l’applicazione web potrebbero caricarsi lentamente, consumare una quantità eccessiva di risorse del server o non funzionare affatto.
Plesk supporta il gestore PHP «Applicazione FastCGI» sia su Linux che su Windows. Inoltre, in Plesk per Linux, sono supportati anche i gestori «Applicazione FPM» e «Applicazione FPM dedicata», che possono essere gestiti da Apache o nginx.
Nota: Plesk Obsidian supporta anche i gestori PHP «modulo ISAPI», «mod_php servito da Apache» e «applicazione CGI». Tuttavia, il loro utilizzo è sconsigliato perché sono estremamente obsoleti e/o poco sicuri. Per questo motivo, non vengono trattati in questa sezione.
(Plesk per Linux) Gestori PHP gestiti da Apache o nginx
In Plesk per Linux, il gestore PHP «Applicazione FastCGI» è sempre gestito dal server web Apache. Tuttavia, i gestori PHP «Applicazione FPM» e «Applicazione FPM dedicata» possono essere gestiti sia da Apache che da nginx.
Nota: Se la casella di controllo «Modalità proxy» non è selezionata nella pagina «Impostazioni di Apache & nginx» di un sito web, per quel sito web non sarà disponibile alcun gestore PHP servito da Apache.
La differenza principale tra le due opzioni è che i gestori PHP gestiti da nginx ignorano il contenuto del file .htaccess
, che a volte viene utilizzato per ottimizzare la configurazione di un sito web. Se un sito web o un’applicazione web che necessita delle regole contenute nel file .htaccess
è configurato per utilizzare un gestore PHP gestito da nginx, potrebbe non funzionare sempre correttamente.
Se il tuo sito web o la tua applicazione web necessita delle regole contenute nel file .htaccess
per funzionare, hai le seguenti opzioni:
- Utilizzare un gestore PHP fornito da Apache.
- Converti queste regole in un formato compreso da nginx come descritto in questo articolo della Knowledge Base.
Informazioni sui gestori PHP
I seguenti gestori sono tutti standard del settore e sono consigliati per l’uso. Continua a leggere per scoprire le differenze tra loro.
Applicazione FastCGI
Un miglioramento del gestore PHP dell’applicazione CGI. Questo è il gestore PHP consigliato su Plesk per server Windows.
I processi di gestione PHP dell’applicazione FastCGI vengono eseguiti ininterrottamente, garantendo discrete prestazioni e un buon isolamento.
(Plesk per Linux) Applicazione FPM
Un ulteriore miglioramento del gestore PHP dell’applicazione FastCGI. Questo è il gestore PHP consigliato sui server Plesk dedicati per Linux.
Una caratteristica distintiva del gestore PHP «Applicazione FPM» è il supporto per la memorizzazione nella cache dell’Opcode. Questo consente al gestore di memorizzare in memoria gli script PHP compilati. Ciò si traduce in prestazioni migliori a discapito di un maggiore utilizzo di memoria.
Tutti i siti web che utilizzano il gestore PHP «Applicazione FPM» e la stessa versione di PHP condividono lo stesso pool di processi PHP-FPM. Questo presenta i seguenti svantaggi:
- Prestazioni di caching inferiori rispetto al gestore PHP «Applicazione FPM dedicata», perché gli script memorizzati nella cache per un sito web possono essere eliminati per fare spazio agli script di un altro.
- Mancanza d’isolamento, che può far sì che un singolo sito web malfunzionante causi il crash di tutti gli altri siti web che utilizzano la stessa versione e lo stesso gestore PHP.
(Plesk per Linux) Applicazione FPM dedicata
Uguale al gestore PHP «Applicazione FPM», ma con pool separati di processi PHP-FPM per ogni sito web. Questo è il gestore PHP consigliato su Plesk per server Linux utilizzati per l’hosting condiviso.
Avere un pool separato di processi PHP-FPM per ogni sito web si traduce in un migliore isolamento rispetto al gestore PHP «applicazione FPM». Si ottengono inoltre le massime prestazioni possibili grazie alla cache Opcode separata per ogni sito web, che impedisce che molti siti web si contendano la cache condivisa e che nessun singolo script rimanga nella cache a lungo.
Tuttavia, questo aumenta anche la quantità di memoria utilizzata per la cache Opcode. Quando si utilizza questo gestore PHP su server che ospitano un numero significativo di siti web, si consiglia di monitorare il server per assicurarsi che non esaurisca la memoria.
Nota: Plesk offre opzioni sia gratuite che a pagamento per il monitoraggio del server. Scopri di più sul monitoraggio del server in Plesk.