HTTP/3 è la terza versione principale del protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol), che consente lo scambio di informazioni nel World Wide Web. HTTP/3 è l’ultima versione di HTTP e rappresenta un notevole passo in avanti rispetto al protocollo HTTP/2, introdotto nel 2015.

Rispetto alle versioni precedenti, HTTP/3 offre i seguenti vantaggi:

  • Le connessioni HTTP/3 sono più rapide, sicure e affidabili. I siti web che utilizzano questo protocollo vengono caricati più velocemente e con latenza minima.
  • Il caricamento dei siti web visitati da dispositivi mobili è più rapido. HTTP/3 viene eseguito su QUIC, un nuovo protocollo di trasporto pensato per funzionare meglio con reti mobili e passaggi costanti da una rete all’altra.
  • HTTP/3 rappresenta una tecnologia all’avanguardia che ha stabilito un nuovo standard. Adottarlo subito potrebbe costituire un vantaggio in termini di marketing per un sito web.

Problemi comuni, limitazioni e note tecniche

  • Il supporto di HTTP/3 è basato sul server web nginx. Questo significa che HTTP/3 funziona solo quando i siti web si trovano su server nginx o su una combinazione tra nginx e Apache.

    Attenzione: Il supporto di HTTP/3 è una funzione sperimentale sia in nginx sia in Plesk. Abilitalo a tua discrezione, dal momento che potrebbe avere effetti collaterali (ad esempio il sito web potrebbe andare offline).

  • HTTP/3 non funziona quando il componente «Nginx web server and reverse proxy server» (Server web nginx e server proxy inverso) non è installato su Plesk. In tal caso, i siti web utilizzeranno solo server Apache, che non supporta HTTP/3.

  • Plesk su CentOS 7 e Ubuntu 18 non supporta HTTP/3. Per abilitare HTTP/3, effettua il dist-upgrade del sistema operativo o passa a un sistema operativo più moderno con Plesk Migrator.

  • L’abilitazione di HTTP/3 per un sito web senza modalità proxy nginx abilitata aggiunge automaticamente la direttiva fastcgi_param HTTP_HOST $host; al file di configurazione nginx del sito web. Questa modifica è stata introdotta per evitare interruzioni o problemi di funzionamento che potrebbero verificarsi quando HTTP/3 è abilitato senza l’abilitazione della modalità proxy nginx.

Abilitare HTTP/3 per il server Plesk

Plesk supporta HTTP/3 per i siti web ospitati che utilizzano nginx, in modo esclusivo o in combinazione con Apache. HTTP/3 non è abilitato per impostazione predefinita. È necessario abilitarlo manualmente.

Per abilitare HTTP/3 per il server Plesk:

  1. CommandoAccedi al tuo server Plesk tramite SSH ed esegui questo comando:

    plesk bin http3_pref --enable -nginx
    

    Il comando abilita HTTP/3 per i siti web ospitati sul server ed elaborati da nginx in modo esclusivo o in combinazione con Apache.

    Nota: L’abilitazione di HTTP/3 abilita automaticamente TLS 1.3.

  2. Vai al firewall che utilizzi e aggiungi le regole di firewall che consentono le connessioni in entrata sulla porta UPD 443.

    Nota: HTTP/3 viene eseguito su QUIC, un nuovo protocollo di trasporto. Di conseguenza, a differenza di HTTP/2, HTTP/3 utilizza il protocollo UDP (User Datagram Protocol) e non TCP (Transmission Control Protocol).

    Se utilizzi il firewall di Plesk, questo offrirà automaticamente le modifiche alla configurazione del firewall richieste dal comando CLI nel passaggio precedente. Per accettare queste modifiche e attivare le regole del firewall necessarie per HTTP/3, fai clic su Applica modifiche.

    image firewall configuration

  3. Verifica se HTTP/3 è abilitato per i siti web ospitati. Per farlo, ti consigliamo di utilizzare un servizio di terze parti come HTTP/3 Check. Puoi inoltre verificare il supporto di HTTP/3 tramite gli strumenti per sviluppatori del tuo browser (nella scheda «Rete» è presente il protocollo per il trasferimento dei dati).

Nota: L’abilitazione di HTTP/3 per il server Plesk si estende automaticamente a tutti i siti web ospitati.

Abilitare/disabilitare HTTP/3 per un sito web

  1. Vai su Siti Web e Domini > scheda del dominio > scheda «Hosting e DNS» > Apache e nginx.

  2. Una volta abilitato HTTP/3 a livello di server, tutti i siti web ospitati lo supporteranno per impostazione predefinita. Per disabilitare HTTP/3 in relazione a un sito web, deseleziona la casella di controllo «Supporto HTTP/3» e fai clic su OK. Per riabilitare HTTP/3 in relazione a un sito web, seleziona la casella di controllo «Supporto HTTP/3» e fai clic su OK.

    image http3 website

Disabilitare la gestione di HTTP/3 per i siti web

Per impostazione predefinita, i clienti e i rivenditori possono abilitare e disabilitare HTTP/3 per singoli siti web. In qualità di amministratore di Plesk, potresti aver bisogno di mantenere la configurazione HTTP/3 in uso impedendo a clienti e rivenditori di modificarla.

Per disabilitare la gestione di HTTP/3 per i siti web:

  1. April il file panel.ini dal percorso /usr/local/psa/admin/conf/panel.ini e procedi alla sua modifica.

    Puoi modificare il file anche dall’interfaccia di Plesk, utilizzando l’estensione Panel.ini Editor.

  2. Aggiungi le righe seguenti al file panel.ini, dopodiché, salvalo:

    [domainManagement]
    features.nginxHttp3PerDomain = false
    

Hai disabilitato la gestione di HTTP/3 per i siti web e la casella di controllo «Supporto HTTP/3» non viene più visualizzata nelle impostazioni Apache e nginx dei siti web.

Nota: Per vedere i comandi CLI e le opzioni relative a HTTP/3, esegui plesk bin http3_pref --help.