Riassunto: Laravel Toolkit è un’estensione gratuita di Plesk che puoi usare per semplificare le attività di routine collegate all’hosting di applicazioni Laravel.

In questa sezione imparerai a caricare, configurare ed eseguire applicazioni Laravel in Plesk. Nota꞉ questa sezione presuppone che tu abbia già un’applicazione pronta o che stia pensando di crearne una. Non si tratta di una guida su come creare applicazioni Laravel.

Prerequisiti

Prima di poter ospitare applicazioni Laravel, l’estensione gratuita Laravel Toolkit deve essere installata sul server Plesk:

Una volta installata l’estensione, puoi cominciare. Vedrai il pulsante Laravel nel cassetto nella parte sinistra dello schermo e il pulsante Installa applicazione Laravel sulle card del dominio di tutti i tuoi domini.

laravel drawer

laravel domain card install

Aggiornare la tua applicazione

Prima di poter configurare ed eseguire la tua applicazione, devi caricarla sul server Plesk e registrarla in Laravel Toolkit. Puoi farlo in tre modi:

  • Crea uno scheletro Laravel. Se la tua applicazione è conservata in una cartella o in un file compresso nel tuo computer, o se stai cercando di creare la tua applicazione da zero, Laravel Toolkit può creare la struttura di directory necessaria e anche un repository Git locale.
  • Installa da un repository Git remoto. Se la tua applicazione è conservata in un repository remoto, puoi implementarla nel server Plesk.
  • Scansiona alla ricerca di un’applicazione esistente. Se hai già caricato la tua applicazione su Plesk, puoi registrarla in Laravel Toolkit cercandola con una scansione.

Nota: Per poter creare uno scheletro Laravel o installare da un repository Git remoto, l’estensione gratuita Git deve essere installata sul server Plesk.

Creare uno scheletro Laravel

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospiterà la tua applicazione, quindi fai clic su Installa applicazione Laravel.
  3. Seleziona «Installa scheletro», quindi fai clic su Installa applicazione.
  4. Una volta installato lo scheletro, devi caricare i file della tua applicazione su Plesk (ad esempio, usando FTP o Gestore di file), sostituendo i file predefiniti dove necessario.

Installare da un repository Git remoto

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospiterà la tua applicazione, quindi fai clic su Installa applicazione Laravel.
  3. Seleziona «Installa da repository remoto».
  4. Digita o incolla l’URL del repository remoto che contiene i file della tua applicazione.
  5. Se il repository remoto richiede l’autenticazione, aggiungi al repository la chiave pubblica che vedi su questa pagina.
  6. Fai clic su Installa applicazione.

Analisi per rilevare un’applicazione esistente

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospiterà la tua applicazione, quindi apri la scheda «Hosting e DNS».
  3. Fai clic su Impostazioni di hosting.
  4. Cambia il valore «Root del documento» affinché punti alla directory pubblica della tua applicazione (per impostazione predefinita, /httpdocs/public), quindi fai clic su OK.
  5. Fai clic su Installa applicazione Laravel, fai clic su Annulla, quindi fai clic su Analisi.

Quando hai caricato o implementato i file della tua applicazione e la tua applicazione è stata registrata in Laravel Toolkit, il pulsante Installa applicazione Laravel viene sostituito dal pulsante Gestisci applicazione Laravel per il dominio che ospita la tua applicazione.

laravel domain card manage

Ora puoi procedere alla fase successiva.

Eseguire comandi Artisan, Composer e Node.js

Per gestire la tua applicazione Laravel, probabilmente dovrai eseguire comandi Artisan, Composer e/o Node.js. Laravel Toolkit rende più facile eseguirli dall’interfaccia di Plesk senza il bisogno di dover accedere alla shell.

Se non hai la certezza di dover eseguire comandi Artisan, Composer e/o Node.js affinché la tua applicazione funzioni correttamente, consulta la persona o l’organizzazione che ti ha fornito l’applicazione.

Nota: Per poter eseguire comandi Node.js, l’estensione gratuita Node.js deve essere installata nel server Plesk.

laravel run commands

Eseguire un comando Artisan, Composer o Node.js

  1. Accedi a Plesk.

  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospita la tua applicazione, quindi fai clic su Gestisci applicazione Laravel.

  3. Vai alla scheda corrispondente, digita il comando che vuoi eseguire o selezionane uno dalla lista, quindi premi il tasto Invio o fai clic sul pulsante laravel run button.

    Nota: Quando esegui i comandi Node.js, potresti dover specificare una particolare versione di Node.js e/o gestore di pacchetti affinché il comando abbia l’effetto desiderato. Se non sei sicuro di cosa scegliere, consulta la persona o l’organizzazione che ti ha fornito l’applicazione.

Vedere i file di registro della tua applicazione

Mentre è in funzione, la tua applicazione Laravel scrive il proprio registro in un file separato. Puoi vederne il contenuto direttamente dall’interfaccia di Laravel Toolkit per rendere più facile il monitoraggio della tua applicazione e la risoluzione di qualsiasi problema che potresti incontrare.

laravel view logs

Vedere il registro della tua applicazione

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospita la tua applicazione, quindi fai clic su Gestisci applicazione Laravel.
  3. Fai clic su Registri.

Si aprirà il dominio del browser di log che mostra solo le voci dal registro di Laravel.

Vedere le attività pianificate della tua applicazione

Con Laravel, puoi pianificare le attività nel codice dell’applicazione invece di usare un pianificatore esterno, come cron. Con Laravel Toolkit, puoi vedere tutte le attività pianificate attualmente configurate direttamente dall’interfaccia di Laravel Toolkit, e puoi anche abilitare o disabilitare le attività pianificate di Laravel.

Nota: Non puoi aggiungere, rimuovere o modificare le attività Laravel pianificate dall’interfaccia del Laravel Toolkit. Impara come programmare le attività nel codice dell’applicazione

laravel view scheduled tasks

Vedere le attività pianificate della tua applicazione

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospita la tua applicazione, quindi fai clic su Gestisci applicazione Laravel.
  3. Vai nella scheda «Attività pianificate» (la scheda è visibile solo quando ci sono una o più attività pianificate).

Nota: Per poter abilitare o disabilitare le attività pianificate della tua applicazione, devi prima eseguire un’operazione particolare, a seconda che tu stia usando Plesk per Linux o Plesk per Windows. Devi farlo per ogni dominio ospitante un’applicazione Laravel del quale vuoi eseguire le attività pianificate.

Abilitare la gestione delle attività pianificate in Plesk per Linux

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai in Siti web e domini, trova il dominio che ospita la tua applicazione, va alla scheda «Hosting e DNS», quindi fai clic su Accesso a Hosting Web.
  3. In «Accesso al server tramite SSH», seleziona un’opzione diversa da «Proibito», quindi fai clic su OK.

Abilitare la gestione delle attività pianificate in Plesk per Windows

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai in Siti web e domini e trova il dominio che ospita la tua applicazione.
  3. In «Account», fai clic su Personalizza.
  4. Vai alla scheda «Permessi», seleziona la casella vicino a «Gestione pianificatore», quindi fai clic su Aggiornamento & Blocco.

Ora puoi abilitare o disabilitare le attività pianificate della tua applicazione.

Abilitare le attività pianificate della tua applicazione

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospita la tua applicazione, quindi fai clic su Gestisci applicazione Laravel.
  3. Fai clic sul pulsante Attività pianificate affinché indichi «Abilitato».

Le attività pianificate sono ora abilitate per la tua applicazione Laravel.

Modificare le variabili d’ambiente

L’applicazione potrebbe aver bisogno di una o più variabili d’ambiente personalizzate per funzionare correttamente, oppure potrebbe cambiare il proprio comportamento in base alle variabili di ambiente impostate. Se non sai se l’applicazione necessiti di variabili d’ambiente per funzionare correttamente o meno, consulta la persona o l’organizzazione che ti ha fornito l’applicazione.

Modificare le variabili d’ambiente

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospita la tua applicazione, quindi fai clic su Gestisci applicazione Laravel.
  3. Fai clic sul pulsante Modifica vicino a «Variabili d’ambiente (.env)».
  4. Modifica le variabili d’ambiente dove necessario, quindi fai clic su Aggiorna.

Le variabili d’ambiente aggiornate hanno ora effetto.

Mettere la tua applicazione in modalità di manutenzione

Per evitare che i visitatori del sito web vedano errori mentre si lavora o si aggiorna l’applicazione, è possibile metterla in modalità di manutenzione. Quando l’applicazione è in modalità di manutenzione, i visitatori del sito web vedranno una pagina con l’errore «503 SERVIZIO NON DISPONIBILE».

Mettere la tua applicazione in modalità di manutenzione

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospita la tua applicazione, quindi fai clic su Gestisci applicazione Laravel.
  3. Fai clic sul pulsante Modalità di manutenzione affinché indichi «Abilitato».

La tua applicazione Laravel è in modalità di manutenzione.

Nota: Non dimenticare di togliere l’applicazione dalla modalità di manutenzione una volta terminato il lavoro o l’aggiornamento.

Aggiornare la tua applicazione

Sia che i file dell’applicazione Laravel siano ospitati in un repository Git locale che remoto, è necessario assicurarsi che le modifiche apportate al codice dell’applicazione vengano propagate al server Plesk. Puoi implementare le modifiche manualmente o automaticamente.

Se hai bisogno di un controllo preciso sul momento in cui la tua applicazione viene aggiornata, ti consigliamo di aggiornarla manualmente. In questo modo, nessuna modifica apportata al codice dell’applicazione nel repository viene propagata al server Plesk finché non si è pronti a farlo. Lo svantaggio di questo approccio è che è necessario eseguire azioni manuali ogni volta che l’applicazione deve essere aggiornata.

Aggiornare la tua applicazione manualmente

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospita la tua applicazione, quindi fai clic su Gestisci applicazione Laravel.
  3. Vai alla scheda «Implementazione» e, sotto «Modalità d’implementazione», seleziona il pulsante di opzione «Manuale».
  4. Sotto «Scenario dell’implementazione», deseleziona le caselle di controllo corrispondenti ai passaggi che non si desidera eseguire durante l’implementazione, quindi fai clic su Implementa.

Una volta che il Laravel Toolkit ha eseguito tutti i passaggi dell’implementazione, l’applicazione e le sue dipendenze saranno aggiornate.

Se desideri che le modifiche apportate al codice dell’applicazione vengano propagate automaticamente al server Plesk, il metodo varia a seconda che il codice dell’applicazione sia memorizzato in un repository Git locale o remoto.

Aggiornare l’applicazione automaticamente (repository locale)

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospita la tua applicazione, quindi fai clic su Gestisci applicazione Laravel.
  3. Vai alla scheda «Implementazione» e, sotto «Modalità d’implementazione», seleziona il pulsante di opzione «Automatico».
  4. Sotto «Scenario dell’implementazione», deseleziona le caselle di controllo corrispondenti ai passaggi che non si desidera eseguire durante l’implementazione.

Ora, ogni volta che un commit viene mandato alla ramificazione master del repository locale che contiene il codice dell’applicazione, l’applicazione e le sue dipendenze saranno aggiornate.

Aggiornare la tua applicazione automaticamente (repository remoto)

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospita la tua applicazione, quindi fai clic su Gestisci applicazione Laravel.
  3. Copia l’URL del webhook che vedi qui, quindi aggiungilo al repository remoto. Per istruzioni specifiche, consultare la documentazione del fornitore del repository.
  4. Vai alla scheda «Implementazione» e, sotto «Modalità d’implementazione», seleziona il pulsante di opzione «Automatico».
  5. Sotto «Scenario dell’implementazione», deseleziona le caselle di controllo corrispondenti ai passaggi che non si desidera eseguire durante l’implementazione.

Ora, ogni volta che l’evento che attiva il webhook si verifica nel repository remoto che contiene il codice dell’applicazione, l’applicazione e le sue dipendenze saranno aggiornate.

Configurare uno script d’implementazione

Durante l’implementazione, la tua applicazione potrebbe richiedere l’esecuzione di certi comandi sul server per funzionare correttamente. Per evitare di dover eseguire i comandi manualmente, puoi configurare uno script di implementazione che verrà eseguito ogni volta che l’applicazione viene aggiornata.

Se non hai la certezza che la tua applicazione necessiti l’esecuzione di comandi durante l’implementazione per funzionare correttamente, consulta la persona o l’organizzazione che ti ha fornito l’applicazione.

Nota: In Plesk per Linux, devi abilitare l’accesso SSH prima di poter modificare lo script d’implementazione dall’interfaccia di Laravel Toolkit. Devi farlo una sola volta.

Abilitare la possibilità di modifica dello script d’implementazione in Plesk per Linux

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai in Siti web e domini, trova il dominio che ospita la tua applicazione, va alla scheda «Hosting e DNS», quindi fai clic su Accesso a Hosting Web.
  3. In «Accesso al server tramite SSH», seleziona un’opzione diversa da «Proibito», quindi fai clic su OK.

Ora puoi modificare lo script d’implementazione dall’interfaccia di Laravel Toolkit.

Modificare lo script d’implementazione

  1. Accedi a Plesk.
  2. Vai a Siti web e domini, trova il dominio che ospita la tua applicazione, quindi fai clic su Gestisci applicazione Laravel.
  3. Apri la scheda «Implementazione» e fai clic su Modifica script.
  4. Digita o incolla nel tuo script d’implementazione, quindi fai clic su Aggiorna.

Lo script d’implementazione ha ora effetto e verrà eseguito ogni volta che aggiorni la tua applicazione.