Aggiornamento di Plesk tramite la GUI dell’amministratore
This is the quickest and easiest way to upgrade Plesk.
Nota: You can upgrade to Plesk Obsidian from Plesk Onyx 17.0 and later. See if your OS is supported. If you use Plesk 12.5 or earlier, upgrade to Plesk Onyx first.
-
Fai clic su Strumenti e impostazioni, quindi su Update e upgrade.
In «Sommario prodotti» puoi visualizzare la versione di Plesk installata attualmente, nonché la versione di Plesk più recente disponibile.
-
(Optional) If you want to change the update settings or the Installer interface language, click Updates source and installation settings (see «Changing the upgrade settings» below).
-
Fai clic su Installa o aggiorna prodotto. Se l’opzione appare in grigio, probabilmente si sta verificando una delle situazioni seguenti:
- Stai già eseguendo la versione di Plesk più recente (per conferma, verifica la versione di Plesk installata).
- Il livello di release selezionato non è ancora disponibile (vedi «Selezione di un livello di release diverso», di seguito).
- The OS on the server is not compatible with the latest Plesk release (e.g. you cannot upgrade to Plesk Obsidian if the OS on the server is 32-bit). See the list of all supported OSes.
- Stai eseguendo l’installazione da un archivio personalizzato in cui non è disponibile la versione di Plesk più recente. Prova a selezionare come origine il server ufficiale degli aggiornamenti di Plesk (vedi «Modifica delle impostazioni di aggiornamento», di seguito).
-
Seleziona nel menu la versione di Plesk alla quale desideri aggiornarti, quindi fai clic su Continuare per iniziare l’aggiornamento.
Changing the update settings
Se fai clic su Impostazioni di origine e installazione degli aggiornamenti prima di procedere con l’aggiornamento, potrai modificare le seguenti impostazioni:
-
Scarica file di installazione da consente di scegliere l’origine da cui provengono i file di aggiornamento. Seleziona una delle seguenti opzioni:
- «Server ufficiale di aggiornamenti Plesk» (consigliato). I file di aggiornamento verranno scaricati dall’archivio ufficiale di Plesk. In questo modo si è certi che i file sono autentici e privi di errori.
- «Server mirror». I file di aggiornamento verranno scaricati da un server controllato da te o da una terza parte. Questa opzione è utile se hai impostato un mirror locale. Se selezioni questa opzione, nel campo corrispondente devi specificare l’URL della directory contenente il file
.inf3
. - «Supporti locali». Plesk leggerà i file di aggiornamento da un’origine locale, come ad esempio il disco rigido del server. Se la tua connessione a Internet è lenta o poco affidabile, puoi pre-scaricare i file di installazione e salvarli localmente, quindi selezionare questa opzione per eseguire l’aggiornamento. Se selezioni questa opzione, nel campo corrispondente devi specificare il percorso assoluto del file
.inf3
.
- Archivia file di installazione nella directory consente di scegliere la directory sul server nella quale scaricare i file necessari per l’aggiornamento. Assicurati che nella directory specificata vi siano almeno 150-200 MB di spazio libero.
- Connetti usando un proxy deve essere selezionato se prevedi di utilizzare un server proxy HTTP per connetterti al server degli aggiornamenti di Plesk o al mirror locale. Specifica l’indirizzo IP e la porta HTTP del server proxy nei campi corrispondenti. Se il server proxy richiede l’autenticazione, seleziona la casella di controllo «Richiedi autenticazione» e digita il nome utente e la password necessari.
- L’ingua dell’interfaccia consente di modificare la lingua dell’interfaccia dell’installer.
Quando sei soddisfatto delle opzioni selezionate, fai clic su Salva per tornare alla schermata home dell’installer.